266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P.

Dubbi e perplessità sul papa "povero", insofferente verso l'economia di mercato.

Pagine 216

ISBN 9788898094387

Prima edizione 2016

Quarta ristampa 2017

Il prezzo originale era: 16,00 €.Il prezzo attuale è: 15,20 €.

Condividi

Eletto il 13 marzo 2013, primo papa sud­ameri­cano e gesuita, primo a trovarsi a convivere con un papa emerito e primo a scegliere per sé il nome di Francesco, Jorge Mario Bergoglio, pontefice numero 266 nella storia della Chiesa cattolica, ha subito guadagnato presso la cultura progressista e lai­ci­sta profonda simpatia. Sono pia­ciuti il suo presentarsi all’inse­gna dell’umiltà, della sem­­plicità e della po­vertà, le sue sfer­zate a preti e ve­scovi, la sua proposta di Chiesa “ospedale da campo”, la richiesta, rivolta ai pastori, di por­tare ad­dosso “l’odore delle pecore”, l’insofferenza verso l’economia di mer­cato. Nello stesso tempo, tuttavia, proprio questa linea, esplicitata soprattutto nella Amoris lae­titia sull’amore nella fa­miglia e sfociata nella richiesta di giudicare non sulla base di principî generali ma caso per caso, ha suscitato per­ples­sità crescenti. Proprio la lettura di Amoris laetitia legittima una domanda: che cosa sta più a cuore alla cosiddetta “Chiesa di Francesco”? La salvezza dell’anima o il be­­nessere psicologico ed emo­tivo delle persone? E infine il grande problema della mancata de­nuncia delle ra­dici religiose dell’estremismo islamista, che, insieme all’abbraccio con il pa­triarca di Mosca Kirill, ci mette di fronte a una Realpolitik a sua volta fonte di do­man­de e perplessità.