Il dio verde

Ecolatria e ossessioni apocalittiche

Introduzione di Robert Redeker

Pagine 120

ISBN 978-88-98094-87-5

Prima edizione 2021

Il prezzo originale era: 14,00 €.Il prezzo attuale è: 13,30 €.

Condividi

Diventare tutti un po’ più poveri, mangiare meno carne, viaggiare meno, smettere di essere quello che siamo: occidentali e consumisti. È quanto ci viene richiesto dalla religione ecologista, il nuovo oppio dei popoli dell’Occidente post-cristiano.
Siamo tutti peccatori ambientali e dobbiamo cercare la salvezza nella Sostenibilità. Dio non è morto, come scrisse Nietzsche. È diventato verde.
Il comunismo esaltava il proletariato, l’ambientalismo esalta l’ecosistema, ma il mostro da combattere è sempre lo stesso: l’Occidente liberale e capitalista.
Giulio Meotti racconta l’altra faccia dell’ecologia, con­vertita ormai nella religione laica dell’ecologismo.

Italian Author Warns Against Destructive, Misanthropic Ideology of Today’s Ecologists, di Edward Pentin, «National Catholic Register», 17 dicembre 2021

 

Today’s environmentalism has morphed into a “holy war,” one that is now part of an enormous false ideological construct based on Malthusian thought and reflective of a wider cultural decay.

This is according to Giulio Meotti, the author of a new book in Italian called The Green God — Ecolatry and Apocalyptic Obsessions, in which he argues that the entire ecological discourse is based on the theories of Thomas Malthus, the 19th-century British economist and advocate of population control.

He contends that ecologism today is an “enormous ideological” construct “in which climate is only a small part, an excuse.” It has become a means to promote “trite slogans” such as opposition to “heteronormativity,” “patriarchy” and “binary genders” that have nothing do with ecology, but which were mentioned at the recent COP26 international meeting in Glasgow and promoted by prominent environmentalists such as Greta Thunberg.

Meotti also warned that if Christianity continues to jump on this bandwagon, it will have to accept “genderism, transhumanism, and immigrationism, all theories that posit an uprooting of a certain vision of Europe, the West, culture, Christianity and traditions.”

An author and essayist for the Italian newspaper Il Foglio, Meotti made these comments in a Dec. 14 interview with Andrea Mariotto of the Cardinal Van Thuan International Observatory on the Social Doctrine of the Church.

He noted that everyone is concerned about the environment and creation and that over the past 40 years great strides have been made in, for example, producing fewer polluting cars and more recycling. But he said the nature of that concern changed when big corporations, politicians such as former Vice President Al Gore, lobbies and think-tanks introduced environmental alarmism, a “collective anxiety of which Greta Thunberg is the megaphone.”

Thunberg, he observed, says that the climate problem “is linked to the racial system, gender and patriarchy and that we need to dismantle them all.” Such thinking, Meotti believes, “is a mirror of cultural decay.”

He went on to also point out that Thunberg “is a product of the system that she herself criticizes” by saying all the world’s leaders do is “blah, blah, blah.” Meanwhile, big corporations have come on board pretending to have green policies but “in reality they keep their consciences clear this way.”

“It is in everyone’s interest to do this,” Meotti explained. “Big companies manage to be well liked in this circle because otherwise they would be fiercely attacked” and Thunberg “takes advantage of this because being received by the powerful of the earth is a sign of powerful legitimacy.”

“It benefits everyone except the people, who will be called to pay for this ecological transition,” he said. “On whom will the burden fall? On those who use cars because they do not live in a big city and do not have the possibility of buying a scooter or an electric car.

“It is a big bluff that the middle and working classes will end up paying for,” Meotti said. “We are seeing it in these weeks with the increase of bills that governments are trying in every way to bring down, but they do it [by increasing] public debt, thereby further worsening the situation of future generations.”

Meotti warned that if public opinion fails to challenge and confront these “leaders and ideologues,” then the situation will continue, as will China and its high pollution levels.

“With globalization, we have exported production to China and with that we have also exported pollution,” he observed, and so the transnational world that is responsible for globalization (Davos, COP26, the U.N.) “cannot now say it’s China’s fault because [globalization] is to everyone’s advantage.”

In addition to this, Meotti observed that “the Western white man has become the great Satan,” and that ecologism, coupled with an ideology of “happy degrowth [reduced global consumption in favour of an economically sustainable society],” is now part of “cancel culture.”

But at the core of this overarching ideology, he noted, is that climate change is “man’s fault” and that his human activity and presence on earth should be questioned.

“This whole ecological discourse is based on Malthus,” Meotti observed. “Even today there is a return to these issues related to population reduction — just think of the slogans of the star of the American radical left, Alexandra Ocasio Cortez, the ‘birth strike’ movement [women who refuse to have children until climate change ends], the British royals who apologize for having two children and promise not to have any more, the billboards on American highways that say that the best favor you can do for the climate is to have one less child, the calculation of how much CO2 produces each child that comes into the world.

“There is certainly an underlying misanthropy,” he said.

Regarding the Church’s engagement with this ideology, Meotti stressed that those in favor of protecting the earth are no friends of the Church as they “are not interested in the preservation of identities, cultures, traditions, all things that should be at the heart of a Catholic.”

He therefore advised caution, especially when hearing “prayers ‘for the earth’ in liturgies, because it is a form of paganism that is the antithesis of Catholic doctrine.”

“When the preaching of the Church on ecology was in defense of creation and trying to maintain a concern for the environment, it was outstanding — beautiful pages were written,” he said. “Lately, however, it seems to me that there has been a deviation on these issues.”

Meotti’s concerns are similar to those recently shared with the Register by Rome-based theologian Father Paul Haffner. The author of Towards a Theology of the Environment, Father Haffner called ecologism “a new age religion, basically cosmo-centricism whereby the cosmos is placed at the center, the human being is a nuisance, and you want to push him or her aside.

“Therefore abortion, euthanasia, and depopulation of course, are all a part of this wicked agenda,” he said, and the hierarchy of creation — whereby the “human person is the apex, under God, under Christ, with dominion over creation” — is “forgotten.”

 

Gli ecologisti tifano virus per “pulire” l’ambiente, di Matteo Milanesi, «www.nicolaporro.it», 8 dicembre 2021

 

Premessa a scanso di equivoci, contro i pasdaran dell’ambientalismo e delle politiche greenqualsiasi persona di buon senso è favorevole alla salvaguardia del pianeta; nonché all’introduzione di un pacchetto di politiche ecosostenibili per contenere l’effetto inquinante delle attività umane. Il punto centrale è chiarire quali mezzi debbano essere utilizzati per raggiungere il fine.

Se la soluzione è quella di rifiutare l’industria, la tecnica, la produttività, l’automotive – uno dei pochi settori in cui il nostro continente mantiene il primato – per una mobilità fatta solo di biciclette e monopattini; oppure quella di intraprendere vie alternative al capitalismo liberale – come vorrebbero molti progressisti – in nome di un sistema pianificato sull’intervento della mano pubblica, allora è necessario offrire soluzioni alternative, in grado di conciliare ambientalismo e sviluppo economico. Fra queste, piuttosto che concentrarsi ossessivamente e paranoicamente sulle politiche occidentali, gli ambientalisti dovrebbero tener presente che uno dei totalitarismi più chiusi al mondo, la Cina, è anche il maggiore produttore di tonnellate di Co2 del pianeta, nonché il primo Paese in termini di emissioni di gas serra. E allora: perché i gretini non utilizzano standard rigidi e severi – riservati solo all’Europa – anche nei confronti della dittatura comunista del Dragone?

Nel libro Il dio verde (editore liberilibri), Giulio Meotti, giornalista del Foglio, racconta «l’altra faccia dell’ecologia, convertita ormai nella religione laica dell’ecologismo». Con uno stile scorrevole e puntiglioso, Meotti scrive pagine da incorniciare sulla «ecolatria e le ossessioni apocalittiche» dell’ambientalismo sfrenato. Mentre in tutto il mondo si emarginavano a posizioni negazioniste i no mask, i no green pass e infine i non vaccinati, molti ecologisti accoglievano a braccia aperte l’arrivo della pandemia da Covid-19, senza mai essere tacciati di assumere posizioni estreme. Meno smog, meno anidride carbonica, meno circolazione a motore, meno effetto serra, rappresentano il sogno dell’ecologismo.

Una rappresentazione onirica in cui la natura prevale sull’uomo, il socialismo sul liberalismo, il verde sull’attività produttiva umana. In poche parole: la nascita di una nuova opposizione al capitalismo sfrenato, principale causa del riscaldamento globale che rischia di portare alla distruzione della Terra.

 

Attenti al “Dio verde” che sacrifica gli umani, di Camillo Langone, «il Giornale», 1 dicembre 2021, pag. 21

 

Il titolo indica perfettamente il bersaglio: Il dio verde ossia l’ambientalismo come nuova religione. Non il fenomeno, la moda, la tendenza, no, e nemmeno la filosofia, proprio la nuova religione dell’Occidente fatiscente che va a sostituire il cristianesimo il cui spegnimento è stato accelerato dalla pandemia: chiese chiuse o socchiuse, fede invisibile, clero silenzioso, vescovi proni ai virologi in un contesto di resa senza condizioni al secolo e alla cosiddetta scienza (la scienza ondivaga e strumentale dei comitati governativi). Giulio Meotti è il massimo specialista italiano di deculturazione, una brutta parola per dire qualcosa di ancora più brutto, il collasso di una cultura sotto la spinta di modelli culturali alieni. In questo filone inevitabilmente apocalittico il giornalista del Foglio, toscano di Arezzo, non teme rivali e ogni suo pamphlet è una miniera di informazioni, tanto preziose quanto tormentose. Io per esempio non sapevo, o forse avevo accuratamente rimosso, che nel 2017 la Pontificia Accademia delle Scienze invitò a parlare in Vaticano addirittura Paul Ehrlich, professore a Stanford e teorizzatore, in nome della salvaguardia dell’ambiente, di pratiche quali aborto forzato e sterilizzazione di massa. Uno scienziato pazzo? Direi piuttosto un sacerdote del dio verde, accolto con tutti gli onori da coloro che sono, o che furono, sacerdoti del Dio-Uomo. Dal punto di vista della Chiesa cattolica lo spazio concesso a Ehrlich è un notevole esempio di masochistica deculturazione. È così che un magistero si inabissa. È così che i pulpiti si rovesciano. È così che oggi i rapporti dell’Onu sull’ambiente vengono considerati dai media «totalmente infallibili come un tempo la parola dei papi».

Meotti, meritoriamente pubblicato da una piccola casa editrice che ha la libertà fin dentro il nome (Liberilibri), mostra il lato politico, teocratico-illiberale, della religione ambientale: «Nessun Paese industrializzato raggiungerà mai gli obiettivi posti dai missionari verdi senza sottoporsi a una forma di socialismo». Ne svela lo spietato meccanismo: «Seminare il panico. Generare la paura. Atterrire. Sconvolgere. Angosciare. Numeri a sei cifre. Fine del mondo entro vent’anni. È questo che serve per mettere una tassa su tutto: una tassa per entrare nelle grandi città, una tassa sull’acqua, una tassa sui rifiuti, una tassa sugli hamburger, sulle sigarette…». Non si poteva dire meglio: l’ambientalismo significa tasse, povertà, multe, proibizioni. Ogni volta che su un cibo, un’auto, un servizio spunta la fasulla parola green ecco che quel cibo, quell’auto, quel servizio viene a costare di più. Ogni volta che Greta Thunberg parla la benzina aumenta e il nostro potere d’acquisto diminuisce. E insieme al nostro portafoglio evapora il potere della nostra nazione importatrice di energia, obbligata a inchinarsi ai Paesi produttori, a svenarsi per riscaldarsi e muoversi perché il dio verde non vuole le centrali nucleari, non vuole gli inceneritori, non vuole le piattaforme metanifere in Adriatico: vuole farci battere i denti mentre ci battiamo il petto per accusarci dei nostri peccati ambientali. Non c’è nemmeno da sperare nell’assoluzione: mentre il Dio celeste perdonava sempre, al termine della confessione, chi si dichiarava pentito, questo dio molto terrestre (l’ambientalismo è una forma di panteismo) non intende darci requie. Come scrive Meotti «se la CO2 è il problema, sapendo che non c’è gesto umano che non la produca allora è l’intera azione umana che deve essere contenuta tramite razionamento, divieti e sanzioni». Per me Dante non è un anniversario, è una sapienza, dunque credo che se un dio non è Dio appartiene al novero degli «dèi falsi e bugiardi» (Inferno, canto primo). Ma se a credere nel dio verde sono decine di milioni di italiani, centinaia di milioni di europei, dov’è che posso nascondermi? La salatissima bolletta ambientalista sono costretto a pagarla anch’io, maledizione.

Da anni Meotti è un infaticabile traduttore e intervistatore di liberi pensatori, specie francesi e statunitensi. Leggendo i suoi articoli e i suoi libri ho appreso l’esistenza di una internazionale anticonformista che se aspettavo la grande editoria italiana avrei continuato a ignorare per il resto dei miei giorni. Stavolta gli sono grato per avermi fatto conoscere il meteorologo Richard Lindzen, uno scienziato con carriera nel Mit di Boston, non un opinionista televisivo. Ebbene, Lindzen si è sempre scagliato contro l’allarmismo climatico segnalandone l’esito statalista e oppressivo: «Il controllo del carbonio è il sogno dei burocrati. Se controlli il carbonio, controlli la vita». A questo punto mi ritorna in mente Ezra Pound, secondo il quale è difficile scrivere di un paradiso quando tutte le informazioni che ci giungono fanno pensare a un’apocalisse. Pertanto Meotti, che di mestiere raccoglie informazioni e le gira ai suoi lettori, non può che concludere il libro con queste righe terribili: «Dio non è morto, Dio è diventato verde e in sacrificio chiede la morte dell’Occidente». Se volete un finale diverso, uccidete il dio verde.

 

Luoghi comuni e autoreferenzialità ideologica: ne “Il dio verde” l’ecologismo di facciata finisce sotto accusa, di Andrea Venanzoni, «TPI The Post Internazionale», 29 novembre 2021

 

Giulio Meotti, con il suo Il dio verde: ecolatria e ossessioni apocalittiche (Liberilibri), ha scritto esattamente il libro che meritava di essere scritto in questo delicato frangente storico.

Un tornante in cui, nel profluvio biblico di metafore escatologiche, riscaldamento globale brandito come clava per troncare dibattiti, antropocene, inquinamento massivo e tentazioni di luddismo di ritorno, l’ecologia, o almeno una sua consistente parte, sembra essere entrata a tutti gli effetti nell’alveo poco confortante della psicosi politicamente corretta.

Pur tradendo una origine nobile, il poco confortante stato di salute presente dell’ambientalismo appare l’inevitabile approdo di un percorso storico-concettuale punteggiato di distorsioni mentali e di cortocircuiti politico-intellettuali tali da rendere piena ragione a Guido Ceronetti quando scriveva “l’ecologia fallirà, perché il suo orizzonte mentale non è diverso, in profondo, da quello del distruttore”.

In maniera non dissimile dalla bulimia espansiva di diritti che spesso diritti non sono, somigliando assai più a tragiche richieste di privilegi castali adombrati nel nome di minoranze vere o presunte, in questo oceano che già Norberto Bobbio aveva catalogato come una stanca età dei diritti, pure l’ecologia se ne è andata a svernare nel diagramma poco cartesiano di rivendicazioni, richieste e strategie del politicamente corretto: come un Moloch stagliato contro le lingue carnicine del tramonto della civiltà, assistiamo alla emersione di un mondo ctonio nutrito da ossessioni appunto apocalittiche in cui dietro ogni curva si stende la palude della fine, della morte, dell’apocalisse.

Per l’ecologia contemporanea la dicotomia bene/male viene risolta nei fatti con la necessitata espunzione del fattore umano dall’orizzonte e dal perimetro della storia.

La volgare banalizzazione di qualunque concetto filosofico, steso sull’immaginifico letto di Procuste delle categorie progressiste, diventa il pasto indigesto che frulla, omogeneizza, sdilinquisce il senso ultimo della vera armonizzazione dell’uomo nel contesto naturale.

La stessa prossemica di Greta, le sue parole d’ordine, le sue espressioni, la sua intrinseca aggressività, i suoi ultimatum assai populisti e anti-politici, o meglio impolitici nel senso che fu di Thomas Mann, cioè di una ‘pensabilità della ricaduta’, come forma suprema di svolgimento di una non-ragione elevata a fattore di insicurezza, rappresentano la cornice ideale di questo ‘nuovo’ ecologismo che considera la civiltà umana come un perturbante incidente nella quiete immota dell’ecosistema.

E la ‘natura’, una natura fallace, immiserita, ridotta a vittima, come ogni minoranza che ormai si rispetti nell’osceno teatro delle atrocità concettuali, non esiste da nessuna parte se non nel narcisismo di questi profeti verdi.

Fraintendendo in maniera grossolana, se mai l’abbiano letto, quel ‘grido silenzioso delle cose stesse’ evocato da Hans Jonas ne ‘Il concetto di Dio dopo Auschwitz’, secondo cui sarà l’ambiente stesso, dopo i secoli di un millenarismo infuso dal ciclo delle religioni, a predire e manifestare l’adagio della caduta, i pasdaran del nichilismo verde si sono gettati a capofitto nella loro missione di terrorismo culturale e di impedimento della evoluzione del genere umano: per loro, tutto deve essere fermo, silente, inerte, soprattutto se ha la connotazione dell’umanità e della tecnica.

Questi sermoni dell’assolutismo verde ricordano quel profluvio legislativo e burocratico di ecologismo hitleriano ricostruito con grande acume tra le pagine del volume della storica di Oxford Anna Bramwell ‘Ecologia e società nella Germania nazista. Walter Darrè e il partito dei verdi di Hitler’: una vis espansiva al cui aumentare, al cui sedimentarsi, per tutelare in maniera capillare la forma vitale animale e naturale, corrispondeva in linea simmetrica la riduzione del valore umano, divenuto recessivo, patologico e parassitario rispetto alle prime.

La contiguità tra un certo ecologismo radicale e origini totalitarie ci è poi plasticamente offerta non solo da comunanze argomentative e da assonanze concettuali, ma anche da una biografia storico-filosofica effettivamente comune, che sempre la Bramwell ricostruisce in un altro essenziale volume, ‘Ecology in the 20th Century: a History’, dal quale traspare come il fondamento programmatico di alcuni Partiti Verdi non solo sia stato influenzato dal romanticismo germanico e dalla legislazione nazista ma sia stato materialmente scritto proprio da autentici nazisti.

La base di partenza, drammaticamente comune, è quella di spogliare l’essere umano di qualunque intrinseco valore, ridurlo a mera, nuda vita biologica, considerarlo ontologicamente colpevole di aver imposto in punta di tecnica la dissoluzione dell’armonia verde.

E per questo, il libro di Meotti è prezioso: perché passa in rassegna, in maniera analitica, lucida e precisissima quello scivolamento in una prospettiva collettivistica e totalitaria, decisamente illusoria, che come sottolinea Robert Redeker nella introduzione è passata dal comunismo all’ecologismo.

Il Dio verde chiede di essere riverito e seguito, senza scomode domande e facendo abdicare il dibattito da qualunque forma di ragione: si insinua nel cuore delle istituzioni globali, nel linguaggio dei politici, deforma la ricerca accademica trascinando nel baratro anche pensatori e scienziati rispettabili.

In apertura, Meotti ricorda la copiosa e torrenziale alluvione di annunci, report, stime, dossier tutti improntati a un insondabile eco-catastrofismo, spesso patrocinati da organismi internazionali e poi, via via, smentiti dai fatti. Non è questione di sminuire o negare i problemi ambientali, i danni recati all’ecosistema ma semplicemente di ricondurre alla realtà dei fatti ogni evento.

Il sensazionalismo eco-pornografico nutrito da ghiacciai estinti, tsunami, crolli repentini, innalzamento delle temperature, esondazioni disastrose, estinzione di specie è l’alimentazione di un nichilismo cupo la cui mira finale sembra la eradicazione del genere umano, più che la preservazione dell’ambiente: per questo, ci troviamo al cospetto di personaggi come Paul Ehrlich, già professore a Stanford e ricercatore di ottima fama finito poi nel frullatore delle richieste di contrastare la crisi ambientale con un approccio anti-umano.

L’ossessione per la funzione esiziale rivestita dall’uomo nei confronti dell’ecosistema è alla base delle pressanti richieste politico-culturali di depopolazione, fare meno figli, sterilizzazione, controllo demografico su base capillare, un ritorno su scena di una eugenetica dall’aroma iper-totalitario.

D’altronde la evocazione di una società imbrigliata in una matrice totalitaria porta Meotti a parlare di un ‘1984 verde’, la cui portavoce, consapevole o inconsapevole che sia, è quella Greta Thunberg lodata persino dal profeta della più radicale ecologia profonda, il finlandese Pentti Linkola, scomparso nel 2020 e le cui opere costituiscono la celebrazione della eradicazione con qualunque mezzo del genere umano dalla faccia della terra.

Il punto di caduta di questo ecologismo militante e profondamente anti-umano è che nella sua consistenza ideologica postula la categorizzazione di ogni elemento naturale, animale, vegetale, roccioso che sia, come una ‘vittima’ o come una minoranza e così facendo stabilisce delle gerarchie della minorità: questa metodologia è sommamente pericolosa perché costituisce la realtà fenomenica in piramidi e in relazioni strutturalmente asimmetriche in cui gli appartenenti a una data categoria o sono oppressi o sono oppressori.

Per questo, filosofi dei diritti degli animali finiscono, paradossalmente, per costruire un sistema di filosofia morale che nel mentre stesso in cui elabora un sistema di diritti per gli animali arriva a negare quegli stessi diritti alle persone disabili, in quanto riconducibili comunque al genus degli umani, e quindi degli oppressori.

Andrebbe sempre tenuto a mente che Peter Singer, uno dei più noti filosofi in questo ambito e che Meotti opportunatamente cita, ha pubblicamente sostenuto e sempre rivendicato il diritto dei genitori di sopprimere, prima o dopo la nascita, i loro figli disabili.

D’altronde, il brodo di coltura di questo mondo, dove ideologismo estremizzato, pulsioni post-marxiane e rossore camuffato da verdognolo si fondono in una autentica danza macabra, è lo stesso che ha generato un saggio come ‘Eternal Treblinka: Our Treatment of Animals and the Holocaust’ di Charles Patterson che pur originando da una interessante premessa concettuale legata ad alcune riflessioni di Theodor Adorno e dello scrittore Isaac Bashevis Singer finisce per ingenerare, non si sa quanto involontariamente, l’equazione concettuale per cui lo sfruttamento degli animali può essere accostato all’Olocausto.

Ma così facendo, non si eleva l’animale al valore umano per cercare di proteggerlo ma, più semplicemente, si abbassa l’individuo al ruolo di volenteroso carnefice.

Ma Meotti sottolinea un altro aspetto fondamentale di questa autentica deriva antropologica: l’intersezione tra questa militanza verde, coi suoi libri, le sue parole d’ordine, le sue ossessioni, e le altre sfumature del politicamente corretto che genericamente potremmo rubricare sotto la dicitura di ‘progressista’.

Incestuosamente incistati gli uni con gli altri, troviamo gli esponenti di punta di qualunque vocazione legata alla difesa delle minoranze intenti a prendere parte alle manifestazioni e ad echeggiare le parole d’ordine degli altri sotto-insiemi: con la risultante, paradossale ma tragica sul lungo periodo, di ingenerare una dinamica avvilente per cui difensori strenui delle minoranze sessuali, della lotta al razzismo e dell’ecologia radicale adotteranno le medesime tattiche e lo stesso escatologismo pseudo-malthusiano.

Per tutti questi ‘combattenti’ dei diritti c’è un solo orizzonte; quello della eradicazione del nemico che di volta in volta individuano o credono di individuare. E per fare questo ne chiedono la decapitazione, sia essa consistente nell’abbattimento delle strutture concettuali patriarcali o dei fattori di inquinamento: nella loro furia decostruttiva scambiano la parte, cioè il problema, con il tutto, ovvero la categoria che individuano come oppressiva.

L’uomo, bianco, eterosessuale, la fabbrica e l’industria, il capitalismo, le istituzioni sono in questa angolazione prospettica dei nemici da distruggere. La sovrappopolazione, ossessione storica originante da un confuso malthusianesimo di ritorno, viene quindi combattuta con le armi inquietanti della estinzione umana volontaria, con l’anti-natalismo, con la già richiamata eugenetica, con la elaborazione di misure che non sarebbero sfigurate nella Cina maoista, come il ‘patentino di procreazione’.

Il conformismo culturale di questi Khmer verdi, come li chiama Meotti, porta ad un livello senza precedenti di autoreferenzialità ideologica: le analisi sono spesso apodittiche, pregiudiziali, infarcite di luoghi comuni. D’altronde, i grandi Paesi inquinatori tendono ad assegnare scarsa importanza alle loro chiacchiere, tutte focalizzate nel ricco Occidente che però inquina meno di India e Cina.

Chiaramente, Greta può fare la faccia feroce all’ONU, ma rimane in pietoso e liturgico silenzio davanti alle scelte di politica ambientale e industriale adottate dalla Cina. Questo perché, la intersezionalità prima richiamata porta le analisi dei nuovi verdi a doversi autocensurare quando l’inquinamento potrebbe essere prodotto da appartenenti a una qualunque ‘minoranza’.

Un ecologismo di facciata, molto ideologico, si capisce bene, e che punta più ad auto-confermare i propri pregiudizi piuttosto che a difendere davvero l’ambiente.

 

Il dio verde, ovvero ogni eccesso è di troppo, di Pietro Di Muccio de Quattro, «l’Opinione», 27 novembre 2021

 

L’estremismo ecologico, l’ecologismo, può essere contestato in vari modi, il primo dei quali è appunto l’aforisma incastonato nel titolo: ogni eccesso è di troppo. L’ecologia estrema equivale a troppa ecologia. Un secondo modo consiste nel contrappore dati a dati. Infatti, l’ecologismo non è sempre documentato quanto dovrebbe. Le prove che adducono gli estremisti non sono tutte irrefutabili. Un terzo modo ha a che fare con i fondamenti “filosofici” dell’ecologismo ossia con il vaglio razionale delle premesse e delle conseguenze. Un quarto modo punta a sbeffeggiarne le aporie, i tic, le assurdità, i fanatismi, le dogmatiche certezze, l’albagia profetica, la presunzione divinatoria.

L’ecologismo come scienza, l’ecologismo come politica, l’ecologismo come ideologia, l’ecologismo come moda: tutti questi ecologismi prende di petto Giulio Meotti nel succulento pamphlet “Il dio verde. Ecolatria e ossessioni apocalittiche”, appena pubblicato da “Liberilibri”, una requisitoria di 77 pagine che esattamente il filosofo francese Robert Redeker definisce nella prefazione “una bussola per uscire dalla notte dello Spirito nella quale la religione ecologica ci fa smarrire”.

Posso soltanto aggiungere che l’ecologia è cosa troppo seria per lasciarla alle Greta Thunberg e alle conferenze dei grandi della Terra. A misura che essa denuncia un fenomeno reale, cioè un “verità effettuale” (Machiavelli), postula di per sé una soluzione che potrà venire soltanto o soprattutto dalla libera scienza e dalle innovazioni imprenditoriali della società aperta, non già dalla programmazione statalistica o dalle imposizioni governative o dal costruttivismo castale di sedicenti illuminati o dai ministeri della transizione ecologica.

L’estremismo ecologista è giunto ad inculcare in via subliminale, per bocca non solo di governanti a caccia di voti ma pure di accreditati scienziati, che una dose di “terrorismo catastrofistico” è indispensabile per svegliare le coscienze di masse intorpidite dal consumismo capitalistico, perciò marcianti ignare verso l’autodistruzione e l’abisso della fine del mondo, non per metafora. Ma la paura, con l’aggiunta della fretta indotta da un tale “terrorismo”, è cattiva consigliera. Porta a trascurare il punto essenziale. Il mondo così com’è non può essere rivoltato per le ubbie ecologiste. Questi neo-arcadi non posseggono alcuna bacchetta magica. La natura primigenia era un incubo, non un ideale da rinverdire adesso.

L’ambientalismo è diventato pure una sorta di religione. La religione prevalente, è da notare, proprio in quella parte di mondo che un tempo veniva definita semplicemente “la cristianità”. La Chiesa romana con atti ufficiali insegue l’ecologismo non perché questa dottrina abbia attinenza con la fede del Risorto ma nel tentativo di riportare all’ovile i proseliti della variante ecologista dell’ateismo diffuso specialmente dove il cristianesimo ha imperato per secoli.

Giulio Meotti nella conclusione del pamphlet è assalito dal più nero pessimismo: “Dio è diventato verde e in sacrificio chiede la morte dell’Occidente”. Ma proprio il suo libriccino, così espressivo e incisivo, dimostra che l’Occidente, rectius, la società plasmata dal liberalismo, ha dalla sua parte la ragione e la forza per reagire all’ondata del nuovo fanatismo verde (dopo il fanatismo rosso e nero del ’900) e volgere in positivo le pulsioni distruttive che l’estremismo ecologista ha fatto emergere dai bassifondi delle coscienze e delle società.

Sarà la libertà a liberarci dai guasti della libertà. Desidero sottolinearlo con forza agli illiberali mascherati da Elfi. “Il dio verde” non ha niente di divino. È la strega del terzo millennio. Semina terrore come le streghe che erano inquietanti per come venivano descritte. Ma la società libera non deve aver paura di entità soprannaturali che non esistono, bensì impegnarsi a riparare, come solo essa sa e può, le storture reali e i mali connaturati che immancabilmente incontriamo, ci affliggono o ci procuriamo da noi stessi mentre avanziamo a tentoni sull’accidentato cammino dell’evoluzione umana.